Abbiamo percorso a marzo 2025 un breve tratto del Cammino delle Colline Novaresi nella zona dei vigneti del Ghemme e del Sizzano, partendo da Ghemme e proseguendo proprio sulle nostre Colline Novaresi, lontani dal traffico. Abbiamo attraversato i paesaggi tipici delle nostre zone con boschi e vigneti.
Questo tratto è ideale per lavorare insieme con il cane e abituarlo alla natura e alla socialità. Un trekking con il cane realizzato in compagnia permette infatti di leggerne i comportamenti e impararne la gestione lontani dallo stress cittadino.
Le Colline Novaresi si sono dimostrate il paesaggio ideale per i nostri amici a due e quattro zampe. Il trekking ha permesso di unire, come è nostro stile, l’educazione cinofila con l’attività in natura e la socializzazione dei cani con la cultura del territorio.
Il progetto del Cammino delle Colline Novaresi
La Sezione di Borgomanero del Club Alpino Italiano sta lavorando per promuovere un Cammino che percorra i paesaggi della Collina Novarese, sfruttando sentieri e sterrate già esistenti e contribuendo a valorizzare il patrimonio che lo caratterizza, da quello naturale fino a quello culturale, immateriale e materiale, fatto di tesori artistici e musei di cultura locale.
Il tracciato è di circa 70 km tra i paesi di Oleggio – Bogogno – Borgomanero – Romagnano Sesia – Briona, da percorrere a piedi in 4 giorni, o in bicicletta, in una giornata. Gli escursionisti attraverseranno vigneti che guardano verso le alpi e il Monte Rosa, godranno della produzione di vini DOC e DOCG, ma anche delle specialità gastronomiche del territorio, scopriranno i segni del patrimonio culturale locale, faranno esperienza dei dialetti incontrati, risponderanno a domande che cercheranno di verificare e consolidare il loro “percorso” di conoscenza. Alcune varianti, comprendono il passaggio dal Santuario di Boca, attraversando Grignasco e Prato Sesia, oppure da Cavallirio per passare dalla Riserva Naturale delle Baragge, attraverso Fontaneto D’Agogna, Cavaglio D’Agogna, Barengo e Proh.
Qui le informazioni sul progetto
Il Trekking con il Cane in stile PEC
Le Passeggiate Educative Cinofile di PEC sono escursioni mirate all’educazione del cane: veri e propri momenti di lavoro sulla socializzazione, sulla comunicazione e sulla gestione del proprio cane, che vengono svolte all’aperto ed in gruppo durante le attività di camminata in natura.
In una Passeggiata Educativa Cinofila organizzata da PEC si lavora nell’ambito cinofilo e del benessere del cane, andando ad affinare la compagine di simbiosi e fedeltà che si dovrebbe trovare in ogni binomio uomo cane. Il trekking a contatto con la natura permette di ritrovarsi in quegli equilibri e quella serenità che spesso viene a mancare nella routine della vita quotidiana.
Il percorso del Cammino delle Colline Novaresi si presta in modo ideale alle attività educative in natura di PEC.
I nostri trekking con il cane si svolgono infatti scegliendo posti di interesse naturalistico, storico e artistico per far si che il lavoro sia oltre che produttivo, anche piacevole. Ogni camminata con il cane è un sistema di apprendimento educativo cinofilo innovativo, volto a far conoscere al proprietario quale deve essere il modo corretto di relazionarsi con il proprio amico, al fine di ravvivare o far nascere così il giusto rapporto di amicizia e fiducia reciproca tra il cane e proprietario, sfruttando il vantaggio derivante dall’attività fisica durante le escursioni, sempre alla portata di tutti, adatte al benessere del cane e in luoghi di particolare interesse.
Scopri le nostre Passeggiate Educative Cinofile qui